Cos'è salice bianco?

Salice Bianco (Salix alba)

Il salice bianco (Salix alba) è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Salicaceae. È originario dell'Europa e dell'Asia occidentale e centrale, ma è stato ampiamente introdotto e naturalizzato in altre parti del mondo, inclusa l'America del Nord. È noto per le sue proprietà medicinali, principalmente grazie alla presenza di salicina.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Albero di medie e grandi dimensioni, che può raggiungere un'altezza di 20-30 metri. Ha una chioma ampia e irregolare, con rami pendenti. La corteccia è grigio-brunastra, fessurata negli esemplari più vecchi.
  • Foglie: Lanceolate, strette e allungate (5-10 cm di lunghezza), con margini seghettati. La pagina inferiore è bianco-argentea, da cui deriva il nome "alba".
  • Fiori: Sono amenti, infiorescenze cilindriche erette o pendule. I salici sono piante dioiche, ovvero hanno fiori maschili e femminili su piante separate.
  • Habitat: Predilige luoghi umidi e soleggiati, lungo i corsi d'acqua, nelle zone umide e nelle pianure alluvionali.

Proprietà e Utilizzi:

  • Proprietà medicinali: La corteccia del salice bianco è ricca di salicina, un glucoside che viene metabolizzato nel corpo in acido salicilico, un composto con proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche simili a quelle dell'aspirina. Viene tradizionalmente utilizzata per alleviare il dolore, ridurre la febbre e curare l'infiammazione. Gli estratti di corteccia sono usati per trattare mal di testa, dolori muscolari, artrite e mal di schiena. Per maggiori informazioni sulle proprietà%20medicinali.
  • Altri usi: Il legno del salice bianco è leggero e flessibile e viene utilizzato per la produzione di cesti, mobili, manici di utensili e carbone vegetale. I rami flessibili sono utilizzati in vimini per la costruzione di recinzioni e cesti. Viene anche usato per il controllo dell'erosione del suolo lungo i corsi d'acqua. Ulteriori informazioni sugli usi%20del%20salice.

Controindicazioni e Precauzioni:

L'uso della corteccia di salice bianco è generalmente sicuro, ma può causare effetti collaterali in alcune persone, come disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche e interazioni con farmaci anticoagulanti. È sconsigliato l'uso in bambini, donne in gravidanza o allattamento e persone con allergie all'aspirina o disturbi della coagulazione. Consultare sempre un medico o un erborista qualificato prima di utilizzare la corteccia di salice bianco per scopi terapeutici. Maggiori informazioni sulle controindicazioni.

Raccolta e Conservazione:

La corteccia viene solitamente raccolta in primavera, quando la linfa è in movimento. Viene essiccata all'ombra e conservata in contenitori ermetici. Informazioni sulla raccolta%20e%20conservazione.